Pile di libri

La cultura dovrebbe essere un insieme di conoscenze disponibili per far maturare l’uomo. (1) Come i genitori fanno sacrifici per far studiare i figli, così quando un governo desidera veramente che la popolazione acquisisca cultura, fornisce facilmente i migliori mezzi gratuiti affinché ciò accada. (2)

Ma c’è qualcosa di irrimediabilmente corrotto nelle radici dell’uomo nato per essere libero e consapevole delle sue scelte; infatti, l’uomo non è mai riuscito ad amministrare questa libertà a cui tanto giustamente aspira. In conclusione, nei fatti, l’uomo che pur nasce aspirando alla libertà, sembra destinato ad essere sempre schiavo di qualche cosa o di qualcuno. 

Attraverso un uso discutibile della scuola e del linguaggio usato nelle comunicazioni globali, si ha oggi quasi l’impressione che i governanti delle nazioni si siano messi d’accordo per non dare cultura, ma una pseudocultura, cioè una cosa che sembra cultura, ma che in realtà è falsa conoscenza, superficialità deleteria per la nostra mente e per il nostro vivere. In pratica – dicono quei governanti che sono disonesti - “tu non è che devi pensare troppo, anzi meno pensi e meglio è, così posso pensare io al tuo posto; quindi, ti dò quella cultura elementare necessaria quanto basta perché tu possa ascoltare me”.

Però il raggiungimento di questo obiettivo distorto (non farti pensare) non è facile perché per quanto facciano, la gente continua ad avere un cervello e, a sorpresa, lo potrebbe sempre usare. Allora cosa si inventano per mantenere l’uomo nell’ignoranza? Fanno in modo di “impastare” di “rendere appiccicoso” il funzionamento del cervello con un bombardamento di notizie (attenzione non ho detto nozioni, ma “notizie”), in modo da tenerlo occupato in una rete complicatissima di titoli. Ripeto: titoli. Non svolgimento degli argomenti a cui i titoli potrebbero portare, ma solo titoli che si ripetono all’infinito con mille parole diverse, ma che non scendono mai oltre la superficie. 

Una qualsiasi attività politica, sociale, religiosa che si rispetti, secondo me, dovrebbe ripartire dall’analisi della comunicazione dei nostri tempi. Non dico dalle idee, perché le idee, gli ideali, le scelte, si possono manifestare solo quando la mente è libera, dico comunicazione perché quella falsa comunicazione di oggi è il filtro che impedisce al nostro cervello di funzionare per essere libero. 

E come si fa a crescere ripartendo dalla comunicazione odierna? Un modo potrebbe essere quello di studiarla. Infatti, una volta che ti rendi conto di come funzionano certe tecniche di propaganda, hai tu stesso i mezzi per scioglierti da esse.

Se a una chiesa, a un partito, a una associazione sociale, interessasse davvero il bene di quelli che dice di voler aiutare, allora dovrebbe prima di tutto dare loro le chiavi per la libertà, e la libertà nasce dal poter pensare, con la guida dello Spirito Santo, in tutte le direzioni.

Le tecniche mediatiche di oggi, le comunicazioni di massa (mass-media) non vanno assecondate passivamente, ma vanno studiate, capite, e poi aperte con la chiave giusta al fine di spalancarle e far vedere cosa c’è dentro, transitarle, gestirle con i giusti valori. Anche questo è un tipo di “cultura” per crescere.


(1) Definizione: «cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole peraltro con un personale e profondo ripensamento così da convertire le nozioni da semplice erudizione in elemento costitutivo della sua personalità morale, della sua spiritualità e del suo gusto estetico, e, in breve, nella consapevolezza di sé e del proprio mondo» (Dizionario Treccani)

(2) Ricordo, quando ero bambino, il maestro Alberto Manzi con “Non è mai troppo tardi",  una trasmissione televisiva che ha insegnato a leggere e scrivere ad  almeno un milione di italiani dal 1960.

Riferimenti utili: 

64D) MECCANISMI DI CONDIZIONAMENTO DEI MEDIA: LE ORIGINI - (Agg 20-4-22)

 

Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie; altrimenti è possibile abbandonare il sito.