Sembra un’oasi lo stagno ma la sua poca acqua è ferma chissà da quanto da' sollievo alle spine e alle rane la sua acqua è infetta gli insetti come nuvole, la vipera nascosta Sembra un’oasi ma è un pantano che non nasce e non...
Leggi TuttoDopo aver riassunto il senso del nostro percorso ed aver consigliato di riprendere gli argomenti più significativi già trattati, in questo video ci avvicineremo maggiormente alla Gerusalemme celeste. Cercheremo di accennare ad alcuni...
Leggi Tutto(Continua da...COME COMUNICA IL SIGNORE CON NOI: DIO EDUCA (PARTE 6) - 704 ST) La nostra mente quando pensa alle cose di Dio non si apre da sola, né con i nostri sforzi, ma si apre dopo un atto superiore voluto ed attuato dal Signore...
Leggi TuttoDOMANDA: [...] Ho letto il suo scritto Intimità tra fidanzati: cosa è concesso e cosa è proibito? e non ho capito l'espressione “ritengo che ogni azione, qualunque essa sia, debba essere originata e spinta da un sincero amore cristiano...
Leggi TuttoAppunti basilari utili per non farci condizionare troppo Tutti la stessa cosa nello stesso momento Cerco sempre di seguire le notizie da più fonti, eppure non basta più. In televisione questo "giochetto" è molto più evidente: ti accorgi...
Leggi TuttoPerfino la cicogna nel cielo conosce le sue stagioni, la tortora, la rondine e la gru osservano il tempo del loro ritorno ma il mio popolo non conosce la legge dell'Eterno. (Geremia 8:7) Le rondini sul filo si radunano per partire...
Leggi TuttoAttenzione a come leggiamo la Bibbia Il linguaggio biblico, soprattutto nel Antico Testamento, è molto pratico e diretto: “il popolo si ribella, Dio lo punisce” in realtà non si tratta di un despota che amministra la sua legge...
Leggi TuttoNoi ci stiamo accostando alla nuova creazione; la Gerusalemme celeste è l’anello che congiunge un sistema di cose all’altro; per questo non possiamo entrarvi senza prima aver acquisito maggiori nozioni sui movimenti fisici e spirituali,...
Leggi Tutto"Tu invece, quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà." (Matteo 6:6) La felicità è vicino a casa. Anzi in una stanza, anzi in un...
Leggi TuttoAnche se questo argomento è stato trattato in una riunione online, ho pensato di spiegare con più calma Zaccaria 3 e 4, che è piuttosto denso di significati; infatti i contenuti che precedono la riedificazione del secondo tempio, sono in...
Leggi Tutto(Continua da... COME COMUNICA IL SIGNORE CON NOI: DIALOGO DIO-UOMO IN GENESI 3 (PARTE 5) – 703 ST) Comprendere ancora meglio la complessa azione di Dio: Abbiamo detto che DIO mentre parla, realizza e che quindi quando comunica “È...
Leggi TuttoDOMANDA: Mi sono sempre chiesta perché c'è un popolo "particolarmente" eletto? RISPOSTA: Argomento difficile questo, non del tutto risolto tra gli studiosi; potremmo avvicinarci ad una possibile risposta per deduzione, ma sarà uno...
Leggi TuttoNel mondo vi sono addirittura delle persone sagge (per quanto difficile possa sembrare), le quali sanno ricavare un buon insegnamento da ogni tipo di esperienza negativa o positiva. Però chi è malvagio, non solo continua ad esserlo in...
Leggi TuttoLa fedeltà nel nostro sistema è una cosa relativa, ma se rapportata a Dio è importante. La famiglia è come parallelo tra cielo e terra. Per il credente la famiglia è simile al rapporto Gesù-Chiesa o Dio-suo-popolo. Quanto il popolo ama...
Leggi TuttoPer chi ha fede, la pace interiore coincide con il sentirsi in perfetta unione con Dio, vicini a Lui e con Lui in sintonia. Questa sintonia è il frutto del fare la sua volontà: quanto più ascolto e seguo la volontà del Signore, tanto più...
Leggi TuttoEstendere un discorso, parlare in senso generale non è sbagliato, ma va fatto con attenzione per non dare dell'argomento un significato falsato. Il problema sorge quando applichiamo a tutti – come fossero verità indiscutibili - cose che...
Leggi Tutto"Gesù, voltatosi, la vide e disse: «Coraggio, figliola, la tua fede ti ha guarita». E in quell'istante la donna guarì." (Matteo 9:22) Carissimi, a volte mi domando perché ci lasciamo così spesso turbare il cuore dalla paura, dalle...
Leggi TuttoIn questa terza parte, riprendendo alcuni punti già accennati ed approfondendoli ancora di più, arriveremo a vedere la Gerusalemme celeste come la confluenza simbolica dei templi precedenti e la sua possibile posizione sopra la terra. In...
Leggi Tutto(Continua da... COME COMUNICA IL SIGNORE CON NOI: OSSERVAZIONE, CONTROLLO, CONSTATAZIONE, APPROVAZIONE DELL’ETERNO (PARTE 4) - 702 ST) Nelle precedenti parti abbiamo detto: "... la comunicazione divina, che si articola in modo sempre...
Leggi TuttoDOMANDA: [...] Io sto cercando e ho cercato Dio da quando avevo 18 anni, ho avuto varie guide, vari consulti, vari questo e vari quello senza nessuna risposta lontanamente sufficiente. [...] La mia domanda: è possibile che io abbia già...
Leggi TuttoIl condizionamento attraverso i mezzi di comunicazione di massa è sempre più avanti del nostro intendimento reale. L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni applicata alle comunicazioni multimediali è stata rapidissima. Probabilmente...
Leggi Tutto