|
AZIONI E REAZIONI: PARLIAMO DI COME CI COMPORTIAMO A cura di Gabriella Ciampi psicologa terapeuta -.-.-.- "Per chiarimenti sul contenuto, approfondimenti o domande, potete scrivere all'indirizzo mispic2@libero.it specificando nell'oggetto "Domande alla psicologa".
I N D I C E
30) COME AFFRONTARE AL MEGLIO L’EMERGENZA DEL MOMENTO - A cura della psicologa psicoterapeuta Gabriella Ciampi – 13/03/2020 29) LA NOSTRA AMICA ANSIA - (PDF) di Gabriella Ciampi – 8 dicembre 2018 28) LE “FAMIGLIE SANDWICH” - di Gabriella Ciampi – psicologa psicoterapeuta - 1-11-18 27) QUANDO E' UN PERIODO “GIU’ ” - -di Gabriella Ciampi, psicologa psicoterapeuta- 22-10-16 26) PERCHE’ IL VOSTRO MAESTRO MANGIA CON I PUBBLICANI E I PECCATORI? - (Mt 9:11-13) - Fino a che punto siamo noi, con le nostre credenze e la volontà, a stabilire il nostro percorso, a scegliere ambienti, contesti, situazioni e persone dove stare? - di Gabriella Ciampi, psicologa psicoterapeuta - 15-5-16- h.22,40 (Livello 3 su 5) 25) FESTE E DEPRESSIONE - di Gabriella Ciampi psicologa psicoterapeuta – 15/01/2014- (Livello 2 su 5) 24) Scarsa memoria - di Stefania - psicologa - 30-1-15- h.15,15 (Livello 2 su 5) 23) COSCIENZA E RELIGIONE - Da: AZIONI E REAZIONI: PARLIAMO DI COME CI COMPORTIAMO - di Gabriella Ciampi psicologa psicoterapeuta – 27/6/2014- (Livello 4 su 5) 22) LA SPERANZA FONTE DI BENESSERE - di Gabriella Ciampi psicologa psicoterapeuta – 16/01/2014- (Livello 3 su 5) 21) LA CHIUSURA COME PROTEZIONE - di Gabriella Ciampi - psicologa psicoterapeuta – 19 novembre 2013 - (Livello 4 su 5) 20) Allegato COME SI DIFENDE L’IO - 28/05/2013- (Livello 3 su 5) 19) Allegato Esempio di come un tratto “patologico” di personalità può tornare utile e funzionale - 25/05/2013- (Livello 1 su 5) 18) TRATTI DI PERSONALITA’ TRA NORMALITA’ E PATOLOGIA - 23/05/2013- (Livello 3 su 5) - 3-4-18 17) LA PSICOLOGIA DEL RAGIONAMENTO - 26/04/2013- (Livello 5 su 5) 16) L’ ANGOSCIA E IL VOLER ESSERE CIÒ CHE NON SI È - 11/03/2013- 2-5-18 15) LA SPERANZA E IL PECCATO DELLA DISPERAZIONE – 16/02/2013- h. 9- (Livello 2 su 5) 14) DALLA MATURITA’ PSICOLOGICA ALLA MATURITA’ SPIRITUALE -parte III- La maturità spirituale - GC -27-12-12 - (Livello 5 su 5) 13) DALLA MATURITA’ PSICOLOGICA ALLA MATURITA’ SPIRITUALE -parte II - La maturità affettiva - GC -13-12-12 - (Livello 3 su 5) 12) DALLA MATURITA’ PSICOLOGICA ALLA MATURITA’ SPIRITUALE -parte I- premessa e maturità psicologica - GC -10-12-12 - (Livello 4 su 5) 11) (allegato a condizionamento II ) CONDIZIONAMENTO E PUBBLICITA’ - GC 1-11-12 -(Livello 2 su 5) 10) (allegato a condizionamento II ) COME USARE IL RINFORZO PER APPRENDERE UN COMPORTAMENTO PREFISSATO - GC 1-11-12 -(Livello 3 su 5) 9) IL CONDIZIONAMENTO: capiamo come funziona - II PARTE - GC- 31-10-12 - (Livello 4 su 5) 23-6-15 8) IL CONDIZIONAMENTO: capiamo come funziona - I PARTE - GC- 26-10-12 - (Livello 3 su 5) 23-6-15 7) VIAGGIO E PERDITA - GC - 24-9-12 6) PERSONA UMANA E AZIONE SOPRANNATURALE - GC - 26-8-12 5) ESEMPIO DI RELAZIONE SIMMETRICA e COMPLEMENTARE - (Link approfondimento a "Comunicare in modo efficace) - GC - 14-7-12 4) COMUNICARE IN MODO EFFICACE - 6-7-12 3) STILI GENITORIALI - link approfondimento allegato a "quando i genitori invecchiano" - 17-6-12 2) QUANDO I GENITORI INVECCHIANO - 3-6-12 1) RICONOSCERE LE COSE (E SE STESSI)ATTRAVERSO LA LENTEZZA - 7-5-12
|
|